Dopo i bagordi delle Feste natalizie qualche giorno detox è senz’altro utile. Questo estratto è perfetto per una colazione buona e salutare
Ingredienti 100 g di sedano 50 g di finocchi 5 g di semi di finocchio 200 g di mele 1 cucchiaio di succo di aloe vera 1 pezzo di zenzero 1 pezzo di limone non trattato
Preparazione Ammollare i semi di finocchio in acqua affinché diventino morbidi. Lavare il sedano, il finocchio e la mela. Tagliare gli ortaggi a pezzi. Sbucciare mezzo limone e mettere da parte. Sbucciare un pezzetto di zenzero fresco e far partire l’estrattore. Unire l’aloe vera succo all’estratto ottenuto e consumare immediatamente, per prevenire l’ossidazione dei principi attivi e mantenere inalterate le proprietà.
Un estratto dagli ingredienti particolari ma molto gradevole e salutare.
Ingredienti per una persona 200 g mela gialla 150 g banana 50 g rucola 30 g limone
Sbucciare la banana e tagliarla in piccoli pezzi. Lavare la mela e tagliarla in fette di dimensioni adeguate per essere inserite nell’estrattore. Rimuovere la radice della rucola e lavarla. Togliere la scorza del limone e tagliarlo in due pezzi. Procedere con l’avvio del programma del vostro estrattore di succo.
Ingredienti (due persone) 200 gr di zucca pulita 1 carota 4 arance 1 limone 1 pezzettino di zenzero fresco (1 cm circa)
Pulite e tagliate la zucca. Sbucciate le arance, il limone e lo zenzero. Pelate la carota. Tagliate tutto a pezzetti e inserite nell’estrattore (o centrifuga). Versate nei bicchieri, decorate con una fettina d’arancia o limone e servite subito.
Avete fatto un estratto di mele e carote e avete il residuo che vi dispiace un sacco buttare nell’umido? Fateci dei biscotti! Ho trovato questa ricetta che mi sembra oltre che buona anche molto salutare: Ingredienti Gli scarti del succo di carote e mele Gelsi (100 g) ma possono andare bene anche il ribes, i mirtilli… Farina di farro (200 g) Zucchero di canna (2 cucchiaini) Uovo (1) Cannella qb
Preparazione Preriscalda il forno a 170 gradi. Lava i gelsi e frullali con un mixer insieme agli scarti dell’estratto. Unisci farina, zucchero, uovo e cannella e mescola bene il tutto. In una placca da forno metti i biscotti porzionati nella forma che preferisci (palline? conetti? dischetti?) 20 minuti nel forno preriscaldato e olpà! Se volete spolverizzali con dello zucchero a velo.
2 coste di sedano 1 mela 1 cm radice fresca di zenzero 1 lime 1 pera piccola (facoltativa)
Lava bene il sedano e la mela, sbuccia il lime e la radice di zenzero. Inserisci tutto nell’estrattore e mescola prima di berlo. La pera aggiunge dolcezza e lo zenzero freschezza. Fantastico.
2 Arance 5 Kiwi (piuttosto grandi) 1 cm di radice di di zenzero
Sbuccia la frutta e lo zenzero prima di inserirli nell’estrattore, gli ingredienti dovrebbero produrre due bicchieri di succo, ottimo per iniziare la giornata con un carico di vitamina C.
Vi ricordiamo per prima cosa di utilizzare sempre, o il più possibile, frutta e verdura di provenienza biologica in modo da limitare al minimo l’ingestione di pesticidi. Nel caso in cui non si acquisti frutta bio si consiglia di sbucciarla prima. È bene poi lavare sempre la frutta e la verdura e, nel caso degli agrumi, sbucciarla. È possibile che ogni bevanda vada meglio calibrata secondo i propri gusti ad esempio aggiungendo più o meno mela verde, limone, spinaci, ecc. I succhi si possono bere come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio ma anche utilizzarli per fare una colazione leggera e super energetica. Consuma il tuo succo appena estratto, in modo da mantenerne inalterate tutte le sue preziose proprietà; trascorsa qualche ora dalla preparazione, infatti, i succhi iniziano il loro naturale processo di ossidazione e cominciano a cambiare sapore (ed anche le sostanze nutritive ossidandosi perdono le loro proprietà benefiche per l’organismo)
Ingredienti Albume Zucchero fine Caffè liofilizzato Crema al caffè o di nocciole
Pesare la quantità di albume che si ha a disposizione tenuto a temperatura ambiente. Cominciare a montarlo con le fruste unendo un pochino alla volta pari peso di zucchero fine (magari passato nel frullatore). Montare a neve soda aggiungendo di nuovo pari peso di zucchero semolato, continuando a montare fino ad ottenere una massa solida e lucida. Aggiungente, se lo desiderate, all’impasto un cucchiaio di caffè liofilizzato e mescolate bene con le fruste dall’alto verso il basso. Formare le meringhe usando la fantasia… Posizionate la temperatura dell’essiccatore a circa 60°, oppure al massimo. Coprite con della carta forno i cestelli distribuendovi sopra i mucchietti di meringa. Collocateli al loro posto, mettete il coperchio ed accendete la macchina. Dopo circa quattro ore o poco più avrete le vostre meringhe pronte. Farcite le meringhe con la crema al caffè o al cioccolato, o a una crema al caffè e al cioccolato.
Che cos’è l’essiccazione e perché è utile L’essiccazione è un processo che elimina le parti acquose dagli alimenti (frutta, ortaggi, funghi, erbe aromatiche, carne, pesce) permettendo di conservarli più a lungo. In assenza di acqua, principale veicolo per la degenerazione delle sostanze, i processi di degrado rallentano drasticamente e la formazione di muffe e parassiti viene bloccata. Il prodotto rimane inalterato per lungo tempo, mantenendo inalterate le proprietà e caratteristiche organolettiche. L’essiccazione di frutta e ortaggi acquistati nella loro stagione permetterà di conservare intatti gli aromi ed i sapori anche negli altri periodi dell’anno, permettendo un notevole risparmio economico.
Ingredienti 10 cachi molto maturi frutta secca a piacere carta da forno
Ripulite accuratamente una decina di cachi, privateli con attenzione dei grossi semi al loro interno e create una poltiglia il più omogenea possibile. Potete aiutarvi con un frullatore o anche soltanto con un cucchiaio di legno. Sminuzzate grossolanamente la frutta secca che preferite: noci e mandorle saranno perfette, così come arachidi e anacardi. La quantità e il grado di finezza del trito dipenderanno unicamente dal vostro gusto personale. Unite i cachi alla frutta secca sminuzzata e mescolate fino a raggiungere una buona omogeneità del composto. Stendete la purea così ottenuta su fogli di carta da forno della dimensione di un cestello del vostro essiccatore, senza superare lo spessore di 5 o 6 mm. Il tempo di essiccazione, che come sempre può variare con lo spessore del prodotto, il grado di umidità dell’aria e un maggiore o minore uso della vostra resistenza, si assesterà intorno ai due giorni. A questo punto tagliate il panetto di cachi e frutta secca così ottenuto in barrette rettangolari e incartatele con alluminio o plastica alimentare. E buona merenda a tutti!
Che cos’è l’essiccazione e perché è utile L’essiccazione è un processo che elimina le parti acquose dagli alimenti (frutta, ortaggi, funghi, erbe aromatiche, carne, pesce) permettendo di conservarli più a lungo. In assenza di acqua, principale veicolo per la degenerazione delle sostanze, i processi di degrado rallentano drasticamente e la formazione di muffe e parassiti viene bloccata. Il prodotto rimane inalterato per lungo tempo, mantenendo inalterate le proprietà e caratteristiche organolettiche. L’essiccazione di frutta e ortaggi acquistati nella loro stagione permetterà di conservare intatti gli aromi ed i sapori anche negli altri periodi dell’anno, permettendo un notevole risparmio economico.
Ingredienti: Per il ripieno 50 gr. di funghi essiccati (Boletus sp.) 1 carota 1 costa di sedano 2 spicchi d’aglio 1 cipolla prezzemolo 200 gr di formaggio molle fresco 2 cucchiai di parmigiano reggiano olio extravergine d’oliva 10 gr. di burro 4-6 uova pepe, origano e sale
Per la pasta 300 gr di farina 20 gr. di sale
Per essiccare i fungi: ripulire senza bagnarli e tagliarli in fette di circa 5 mm. Per tutte le preparazioni, come il fresco, previo rinvenimento. PROGRAMMA P2 8-12 ore
Per il tortino: Tagliamo finemente la carota, il sedano e la cipolla e mettiamoli a rosolare in una padella con dell’olio extravergine di oliva. Facciamo rinvenire i funghi essiccati in poca acqua calda, indi aggiungiamoli al soffritto. Una volta asciugati i funghi lasciamo raffreddare e aggiungiamo origano, uova, parmigiano, sale e pepe. Prepariamo intanto due strati di sfoglia impastando la farina con l’olio, l’acqua e il sale. Stendiamo uno strato in una teglia da forno ben oliata. Mettiamo in teglia il composto di verdure e funghi, aggiungiamo un uovo e il formaggio molle (vanno bene stracchino, crescenza, quartirolo…). Condiamo con il sale e qualche fiocchetto di burro. Infine, copriamo con uno strato di sfoglia e cuociamo per 40 minuti circa in forno a 180 °C fino a quando la superficie della sfoglia diventa ben dorata. Lasciamo raffreddare qualche minuto e serviamo.
Che cos’è l’essiccazione e perché è utile L’essiccazione è un processo che elimina le parti acquose dagli alimenti (frutta, ortaggi, funghi, erbe aromatiche, carne, pesce) permettendo di conservarli più a lungo. In assenza di acqua, principale veicolo per la degenerazione delle sostanze, i processi di degrado rallentano drasticamente e la formazione di muffe e parassiti viene bloccata. Il prodotto rimane inalterato per lungo tempo, mantenendo inalterate le proprietà e caratteristiche organolettiche. L’essiccazione di frutta e ortaggi acquistati nella loro stagione permetterà di conservare intatti gli aromi ed i sapori anche negli altri periodi dell’anno, permettendo un notevole risparmio economico.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la Privacy e Cookies Policy